L'idea di una "patente a punti a crediti" richiama un concetto innovativo che potrebbe integrare il sistema di patente a punti tradizionale con meccanismi di ricompensa.
Un sistema di questo tipo potrebbe incentivare ulteriormente i comportamenti corretti, poiché non punirebbe solo gli errori ma ricompenserebbe anche la condotta sicura e rispettosa delle regole. Inoltre, potrebbe fornire un meccanismo di "riparazione" più flessibile rispetto all'attuale meccanismo rigido della patente a punti, promuovendo una cultura della prevenzione piuttosto che solo della punizione.
L’obbligo di possesso riguarderà tutte le imprese ed i lavoratori autonomi operanti all’interno di cantieri temporanei e mobili, ad esclusione di coloro che effettueranno mera fornitura oppure prestazioni di natura intellettuale.
La patente a punti verrà rilasciata in formato digitale dall’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO in base al possesso di alcuni requisiti:
Al momento del rilascio la patente sarà dotata di 30 punti e consentirà di operare immediatamente all’interno dei cantieri.
La patente sarà soggetta a decurtazione di punti in seguito all’emanazione di provvedimenti definiti dovuti a contestazione di violazioni.
Alle imprese o lavoratori autonomi con meno di 15 punti verrà applicata una sanzione amministrativa.
Alle imprese o i lavoratori autonomi privi della patente o con un numero di crediti inferiore a 15 viene applicata una sanziona amministrativa pari al 10% del valore dei lavori e, comunque non inferiore a 6.000 € non soggetta alla procedura di diffida di cui all’articolo 301 -bis del Testo unico sicurezza – Estinzione agevolata degli illeciti amministrativi a seguito di regolarizzazione – , nonché l’esclusione dalla partecipazione ai lavori pubblici di cui al codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, per un periodo di sei mesi.
In vista dell’imminente entrata in vigore della patente a crediti, è opportuno assicurare una gestione responsabile dei luoghi di lavoro e dei cantieri per non incorrere in pesanti sanzioni. Per questo, ti consiglio di contattarci e verificare insieme la tua idoneità.
L'introduzione della patente a punti nei cantieri rappresenta un passo significativo verso un settore edile più sicuro, qualitativamente migliore e trasparente. Per le aziende, adattarsi a questo nuovo sistema non è solo una questione di conformità, ma un'opportunità per distinguersi in un mercato sempre più esigente e regolamentato.
Investire in sicurezza, formazione e qualità non sarà più solo una scelta etica, ma una necessità per continuare a operare e prosperare in un settore in continua evoluzione.
Via S. Francesco D'Assisi, 3
12022 Busca CN