CORSO DI FORMAZIONE PRIMO SOCCORSO
Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning
Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende
Il Corso di Formazione per Addetto al Primo Soccorso per Aziende del Gruppo A è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 3 del D.M. 388/03.
La durata e i contenuti specifici del corso di formazione per Addetti al Primo Soccorso variano a seconda della classificazione dell’azienda o dell’unità produttiva (Gruppo A, B e C), effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei fattori di rischio.
Nello specifico, per le aziende o unità produttive di:
- Gruppo A la durata minima del corso di formazione è pari a 16 ore;
- Gruppo B e C, la durata minima della formazione è pari a 12 ore
Per determinare il gruppo di appartenenza è necessario identificare il corrispondente indice di inabilità reperibile sul sito INAIL.
Mesi Aggiornamento: 36
Ore Durata Corso: 16/12
Validità: 5 anni
Note:
Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte
Gruppo A
- Aziende soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99);
- Centrali termoelettriche;
- Impianti e laboratori nucleari (art. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95);
- Aziende estrattive ed altre attività minerarie (D.Lgs. 624/96);
- Lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56);
- Aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL;
- Aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
Gruppo B
- Aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.
Gruppo C
- Aziende o unità produttive con numero di lavoratori inferiore a 3 che non rientrano nel Gruppo A.
Obiettivi del corso
L'obiettivo è preparare i lavoratori designati a intervenire prontamente in caso di infortunio o malore sul luogo di lavoro, mantenendo le condizioni di sicurezza e garantendo un'azione efficace fino all'arrivo dei soccorsi.
Certificazione
Al termine del corso viene rilasciato un attestato che certifica la capacità dell'addetto a prestare primo soccorso in azienda. Questo attestato è valido su tutto il territorio nazionale e può essere richiesto durante ispezioni o controlli da parte degli enti di sicurezza sul lavoro.
Addetto Primo Soccorso Gruppo "A"
- Rif. Legislativo: D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 9 e art. 45 - D.M. 388/03 e ss.ii.
- Mesi Aggiornamento: 36
- Ore Durata Corso: 16
Modulo A
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
RICONOSCERE UN EMERGENZA SANITARIA
- Scena dell'infortunio:
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia ed ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- stato di coscienza
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di Primo Soccorso:
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
- informazioni sull'uso del defibrillatore: dimostrazione pratica dell'utilizzo del defibrillatore (addestramento)
CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL'ATTIVITA' SVOLTA
Modulo 2
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- cenni di anatomia dello scheletro
- lussazioni, fratture e complicanze - traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni torace-addominali
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- lesioni da freddo e da calore
- lesioni da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne
Modulo 3
ACQUISIRE CAPACITA' DI INTERVENTO PRATICO
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- principali tecniche di tamponamento emorragico
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Addetto Primo Soccorso Gruppo "B - C"
- Rif. Legislativo: D.Lgs. 81/08 art. 37 comma 9 e art. 45 - D.M. 388/03 e ss.ii.
- Mesi Aggiornamento: 36
- Ore Durata Corso: 12
Modulo 1
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
RICONOSCERE UN'EMERGENZA SANITARIA
- Scena dell'infortunio:
- raccolta delle informazioni
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
- funzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- stato di coscienza
- ipotermia ed ipertermia
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- Sostenimento delle funzioni vitali:
- stato di coscienza
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- respirazione artificiale
- massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di Primo Soccorso:
- lipotimia, sincope, shock
- edema polmonare acuto
- crisi asmatica
- dolore acuto stenocardico
- reazioni allergiche
- crisi convulsive
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL'ATTIVITA' SVOLTA
Modulo 2
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- cenni di anatomia dello scheletro
- lussazioni, fratture e complicanze
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni torace-addominali
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- lesioni da freddo e da calore
- lesioni da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne
Modulo 3
ACQUISIRE CAPACITA' DI INTERVENTO PRATICO
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- principali tecniche di tamponamento emorragico
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi di formazione primo soccorso. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.