Corso Pes Pav Pei

CORSO PES/PAV ADDETTI AI LAVORI FUORI TENSIONE

Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning

Formazione addetti ai lavori fuori tensione, in prossimità di parti attive e sotto tensione sugli impianti di Tensione

La formazione PES/PAV riguarda la qualificazione di lavoratori che operano su impianti elettrici, in conformità alla norma CEI 11-27 e al D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Questi corsi sono fondamentali per garantire la sicurezza di chi lavora con impianti elettrici sotto tensione o fuori tensione, classificando il personale in base al livello di competenza e alle attività che possono svolgere.


Cosa significa PES, PAV e PEI?

  • PES: Persona Esperta. Si tratta di un lavoratore che ha una formazione specifica ed esperienza tali da poter lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici.
  • PAV: Persona Avvertita. Un lavoratore che ha ricevuto una formazione adeguata, ma che può operare su impianti elettrici solo sotto la supervisione di una PES.
  • PEI: Persona Idonea ai lavori sotto tensione. Questo livello è attribuito solo dopo specifici addestramenti e valutazioni, e consente di operare direttamente sugli impianti sotto tensione.


L'aggiornamento PES PAV PEI è previsto ogni 5 anni.

Richiedi informazioni
Un'icona in bianco e nero di un calendario su uno sfondo bianco.

Mesi Aggiornamento: 60


Un disegno in bianco e nero di un cronometro su sfondo bianco.

Ore Durata Corso: 16/32


Un segno di spunta in un cerchio su sfondo bianco.

Validità: 5 anni


La lettera i è in un cerchio su uno sfondo bianco.

Note: Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte


Iscriviti al corso
  • Rif. Legislativo: D.Lgs. 81/08 art. 82 - CEI 11-27:2021 V edizione
  • Validità: 5 anni
  • Mesi Aggiornamento: 60
  • Ore Durata Corso: 16/32

Livello 1A – Conoscenze teoriche       

  • Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza;


Conoscenza delle prescrizioni:


  • della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27:2021 per gli aspetti comportamentali
  • di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT;
  • di eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
  • Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione Procedure di lavoro generali e/o aziendali; le responsabilità ed i compiti del RI e del PL Preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni; il cantiere Aspetti teorici di cui al livello 1B 
Richiedi informazioni

Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività

  • Definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro;
  • Apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
  • Messa a terra e in cortocircuito;
  • Verifica dell’assenza di tensione;
  • Valutazione delle condizioni ambientali;
  • Modalità di scambio delle informazioni;
  • Uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali;
  • Apposizione di barriere e protezioni;
  • Valutazione delle distanze;
  • Predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti per es. al Piano di Lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc.
Richiedi informazioni

Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione


Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione)

  • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione
  • Attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione
  • Prevenzione dei rischi
  • Copertura di specifici ruoli anche con coincidenza di ruoli
  • Aspetti teorici di cui al livello 2B 


Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione

Esperienza specifica della tipologia di lavoro per la quale la persona dovrà essere idonea:

  • analisi del lavoro
  • scelta dell'attrezzatura
  • definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro
  • preparazione del cantiere
  • adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime
  • padronanza delle sequenze operative per l’esecuzione del lavoro


Esperienza organizzativa:

  • preparazione del lavoro
  • trasmissione o scambio d'informazioni tra persone interessate ai lavori

Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi PES/PAV addetti ai lavori fuori tensione. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.

Richiedi Informazioni sul Corso PES/PAV

PES/PAV

Share by: