Corso Motosega senza abbattimento di alberi

CORSO PER USO MOTOSEGA

Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning

Formazione per motoseghisti senza abbattimento di alberi

La motosega è un fondamentale strumento di lavoro di molti lavoratori del settore forestale, giardinaggio ma anche di operatori che saltuariamente si occupano della manutenzione di aree verdi.

A fronte dell’estrema utilità di tale strumento, la motosega è anche molto pericolosa se non utilizzata correttamente. È importante che chiunque utilizzi una motosega sia consapevole dei rischi associati all’utilizzo di questo strumento e conosca le misure di sicurezza necessarie per evitare lesioni.
 

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli operatori le competenze necessarie per:

  • Usare la motosega in maniera corretta e sicura.
  • Effettuare lavori di taglio senza abbattimento.
  • Conoscere le normative sulla sicurezza e prevenire infortuni.


Come altri corsi relativi a macchine pericolose, anche questo si divide in moduli teorici e moduli pratici. La durata del corso per l'uso della motosega senza abbattimento dura 8 ore, suddivise tra teoria e pratica. Alla fine del corso, viene rilasciato un attestato di partecipazione o un certificato di abilitazione, in base alla normativa e all’ente che organizza il corso. Anche in questo caso, l'attestato ha una validità di 5 anni, e necessita di un corso di aggiornamento per il rinnovo.

Richiedi informazioni
Un'icona in bianco e nero di un calendario su uno sfondo bianco.

Mesi Aggiornamento: 60


Un disegno in bianco e nero di un cronometro su sfondo bianco.

Ore Durata Corso: 8


Un segno di spunta in un cerchio su sfondo bianco.

Validità: 5 anni


La lettera i è in un cerchio su uno sfondo bianco.

Note: Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte


Iscriviti al corso
  • Rif. Legislativo: D.lgs. 81/08 art. 73
  • Mesi Aggiornamento: 60
  • Ore Durata Corso: 8

Modulo Giuridico Normativo   

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia d’igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro(D.Lgs. n. 81/2008 art. 73)
  • Cenni normativi sui DPI da utilizzare(D.Lgs. n. 81/2008 art. 74, 75, 76, 77, 78, 79)
  • Responsabilità dell'operatore
Richiedi informazioni

Modulo Tecnico


  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di motosega a scoppio ed elettriche
  • Componenti strutturali: i comandi, il corpo motore, la lama, la catena, gli attrezzi per la manutenzione
  • I DPI da utilizzare per la protezione del viso, mani, corpo e piedi
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base della motosega(presa statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, ecc.), avviamento, taglio, spegnimento
  • Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di lavoro
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero e al sistema mano-braccio, chimico riferito al carburante e olio         


Richiedi informazioni

Modulo Pratico Specifico

  • Individuazione dei componenti strutturali: i comandi, il corpo motore, la lama, la catena, gli attrezzi per la manutenzione
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di Sicurezza e loro funzione
  • Controllo e prova dei DPI
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della motosega, dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Pianificazione delle operazioni di lavoro: vestizione, verifica pendenze del piano di lavoro, posizionamento legname, bloccaggio, taglio
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di taglio e gestione delle situazioni di pericolo
  • Spegnimento, pulizia e messa a riposo 
Richiedi informazioni

Modulo Pratico Specifico Trattori a Cingoli     


  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
  • Individuazioni dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzioni
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo


Guida del trattore sul terreno in piano. Le esercitazioni devono prevedere:


  • guida del trattore senza attrezzatura
  • manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate e trainate
  • guida con rimorchio ad uno e due assi
  • guida del trattore in condizioni di carico laterale (esempio: con decespugliatore a braccio articolato)
  • guida del trattore in condizioni di carico posteriore


Guida del trattore in campo. Le esercitazioni devono prevedere:


  1. guida del trattore senza attrezzatura
  2. guida con rimorchio ad uno e due assi
  3. guida del trattore in condizioni di carico laterali ( esempio: lavorazione con decespugliatore a braccio articolato)
  4. guida del trattore in condizioni di carico posteriore


  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato



Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi per uso della motosega senza abbattimenti alberi. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.

Richiedi Informazioni sul Corso di Motosega

Motosega

Share by: