Corso Gru a Torre

CORSO DI FORMAZIONE GRU A TORRE

Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning

Il corso di formazione per l'uso della gru a torre è un percorso obbligatorio in Italia, previsto dal D.Lgs. 81/2008 e regolamentato dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, che fornisce le competenze necessarie per utilizzare in sicurezza le gru a torre nei cantieri edili.


La gru a torre è uno dei macchinari più comuni e complessi utilizzati nelle costruzioni, ed è fondamentale che gli operatori abbiano una formazione adeguata per prevenire incidenti e garantire la sicurezza del cantiere. La Gru a Torre è un apparecchio di sollevamento azionato da un proprio motore e costituito da una torre verticale munita nella parte superiore di un braccio orientabile dotato di mezzi di sollevamento e discesa dei carichi sospesi.


Il patentino è richiesto a tutti gli operatori che devono abilitarsi alla guida della gru a torre, ai lavoratori autonomi e ai datori di lavoro, qualora utilizzino il mezzo.



Il programma formativo è suddiviso in una parte teorica e una parte pratica, dalla durata di 12/14/16 ore, ciascuna progettata per fornire conoscenze e abilità essenziali per l'utilizzo sicuro della gru a torre.

Richiedi informazioni
Un'icona in bianco e nero di un calendario su uno sfondo bianco.

Mesi Aggiornamento: 60


Un disegno in bianco e nero di un cronometro su sfondo bianco.

Ore Durata Corso: 12/14/16


Un segno di spunta in un cerchio su sfondo bianco.

Validità: 5 anni


La lettera i è in un cerchio su uno sfondo bianco.

Note: Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte


Iscriviti al corso

Certificazione:


Al termine del corso, i partecipanti devono sostenere una prova finale che include:



  • Un test teorico a risposta multipla sulle normative, i rischi e le tecniche di utilizzo.
  • Una prova pratica per dimostrare la capacità di operare la gru in sicurezza.


In caso di superamento delle prove, viene rilasciato un attestato di abilitazione all'uso della gru a torre, valido su tutto il territorio nazionale. L'attestato deve essere rinnovato con corsi di aggiornamento ogni 5 anni.


Gru a Torre rotazione in alto e rotazione in basso

  • Rif. Legislativo: D.Lgs. 81/08 art. 73 - CSR Rep. 53 del 22.02.2012 (All. V)
  • Note Aggiuntive: Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte
  • Validità: 5 anni
  • Mesi Aggiornamento: 60
  • Ore Durata Corso: 14/16

Modulo Giuridico Normativo

  • Presentazione del corso
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell'operatore
Richiedi informazioni

Modulo Tecnico    


  • Norme generali di utilizzo della gru a torre: ruolo dell'operatore rispetto agli altri soggetti (montatori, manutentori, capo cantiere, ecc.).
  • Limiti di utilizzo dell'attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di istallazione (zone interdette, interferenze, ecc.)
  • Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.)
  • Tipologie di gru a torre: i vari tipi di gru a torre e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche
  • Principali rischi connessi all'impiego di gru a torre: caduta del carico, rovesciamento della gru, urti delle persone con il carico o con elementi mobili della gru a torre, rischi legati all'ambiente (vento, ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.)
  • Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati nei cantieri, condizioni di equilibrio di un corpo
  • Tecnologia delle gru a torre: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti delle gru a torre. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento
  • Componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio, tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione (limitatori di carico e di momento, limitatori di posizione, ecc.)
  • Le condizioni di equilibrio delle gru a torre: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Diagrammi di carico forniti dal fabbricante. Gli ausili alla conduzione della gru (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, ecc.)
  • L'istallazione della gru a torre: informazioni generali relative alle condizioni di istallazione (piani di appoggio, ancoraggi, contrappesi, ecc.). Mezzi per impedire l'accesso a zone interdette (illuminazione, barriere, ecc.)
  • Controlli da effettuare prima dell'utilizzo: controlli visivi (della gru, dell'appoggio, delle vie di traslazione, ove presenti) e funzionali
  • Modalità di utilizzo in sicurezza della gru a torre: operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.). Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza. Valutazione delle condizioni meteorologiche. La comunicazione con i segni convenzionali o altro sistemi di comunicazione (audio, video, ecc.). Modalità di esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisa richiesta (posizionamento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione possibile, ecc.). Operazioni vietate. Operazioni di fine utilizzo (compresi lo sblocco del freno di rotazione e l'eventuale sistemazione di sistemi di ancoraggio e di blocco). Uso della gru secondo le condizioni d'uso previste dal fabbricante
  • Manutenzione della gru a torre: controlli visivi della gru e delle proprie apparecchiature per rilevare le anomalie e attuare i necessari interventi (direttamente o attraverso il personale di manutenzione e/o l'assistenza tecnica). Semplici operazioni di manutenzione (lubrificazione, pulizia di alcuni organi o componenti, ecc.)
Richiedi informazioni

Modulo Pratico Specifico


  • Individuazione dei componenti strutturali: torre, puntoni, braccio, controbraccio tiranti, struttura di base, struttura di fondazione, sostegno della cabina, portaralla e ralla, via di traslazione (per gru traslanti)
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della gru. Diagrammi di carico. Prove dei dispositivi di ausilio alla conduzione e dei dispositivi di sicurezza (anemometro, indicatori di carico e altri indicatori, limitatori di carico di momento, dispositivi anti-interferenza, ecc.). Condizioni di istallazione (piani di appoggio, ancoraggi, contrappesi, barriere contro l'accesso a zone interdette)
  • Utilizzo della gru a torre: operazioni di messa in servizio (blocco del freno di rotazione, sistemi di ancoraggio e di blocco, ecc.). Verifica del corretto funzionamento dei freni e dei dispositivi di sicurezza. Accesso alla cabina. Valutazione della massa totale del carico. Utilizzo di accessori di sollevamento (brache, sollevamento travi, pinze, ecc.). Esecuzione delle manovre per lo spostamento del carico con la precisione richiesta (posizionamento e bilanciamento del carico, con la minima oscillazione possibile, ecc.). Uso dei comandi posti su unità radio-mobile. Uso di accessori d'imbracatura, sollevamento e sgancio dei carichi. Spostamento del carico attraverso ostacoli fissi e aperture, avvicinamento e posizionamento al suolo e su piani rialzati. Arresto della gru sul luogo di lavoro (messa fuori servizio in caso d'interruzione dell'esercizio normale). Controlli giornalieri della gru a torre, prescrizioni operative per la messa fuori servizio e misure precauzionali in caso di avverse condizioni meteorologiche
  • Operazioni di fine utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzione della gru. Posizionamento del carrello e del gancio di sollevamento. Sblocco del freno di rotazione. Sistemi di ancoraggio e di blocco. Sezionamento dell'alimentazione elettrica

 


Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi di formazione operatore Gru a Torre. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.

Richiedi Informazioni sul Corso Gru a Torre

Gru a Torre

Share by: