Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning
La formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un percorso obbligatorio per chi intende assumere il ruolo di responsabile della sicurezza sul lavoro in un'azienda, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro). Il RSPP è una figura chiave in ogni azienda, in quanto ha il compito di gestire e coordinare le misure di prevenzione e protezione dai rischi sul lavoro.
L’art. 32 del D. Lgs. 81/08 dichiara che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
I corsi di formazione per RSPP, i cui contenuti sono definiti dagli Accordi Stato-Regioni del 14 febbraio 2006 e del 7 luglio 2016, si compongono dei seguenti moduli:
Mesi Aggiornamento: 60
Ore Durata Corso: 28/48/24
Validità: 5 anni
Note:
Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte
L'aggiornamento è necessario per mantenere le competenze aggiornate in materia di sicurezza sul lavoro, e può essere svolto anche in modalità e-learning, a seconda delle disposizioni previste.
PRESENTAZIONE E APERTURA DEL CORSO
L’APPROCCIO ALLA PREVENZIONE NEL D.LGS. 81/08
IL SISTEMA LEGISLATIVO: ESAME DELLE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
IL SISTEMA ISTITUZIONALE DELLA PREVENZIONE
I SOGGETTI DEL SISTEMA DI PREVENZIONE AZIENDALE SECONDO IL D.LGS. 81/08
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/08:
a) datore di lavoro, dirigenti e preposti
b) responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP
c) medico competente
d) rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito
e) addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso
f) lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
g) lavoratori autonomi
h) imprese familiari
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCH
LE RICADUTE APPLICATIVE E ORGANIZZATIVE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SORVEGLIANZA SANITARIA
GLI ISTITUTI RELAZIONALI: INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE
UD1 TECNICHE SPECIFICHE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E ANALISI DEGLI INCIDENTI UD2 AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO UD3 RISCHIO INCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE Atex UD4 RISCHI INFORTUNISTICI:
UD5 RISCHI INFORTUNISTICI:
UD6 RISCHI DI NATURA ERGONOMICA E LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO:
UD7 RISCHI DI NATURA PSICO-SOCIALE:
UD8 AGENTI FISICI UD9 AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI, AMIANTO UD10 AGENTI BIOLOGICI UD11 RISCHI CONNESSI AD ATTIVITÀ PARTICOLARI:
UD12 ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI
PRESENTAZIONE E APERTURA DEL CORSO
RUOLO DELL’INFORMAZIONE E DELLA FORMAZIONE
ORGANIZZAZIONE E SISTEMI DI GESTIONE
La valutazione del rischio come:
a) processo di pianificazione della prevenzione
b) conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative
c) elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati
Organizzazione e gestione integrata:
a) sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001)
b) procedure semplificate MOG (d.m. 13/02/2014)
c) attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)
d) programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. 231/01): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge 123/07)
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
BENESSERE ORGANIZZATIVO COMPRESI I FATTORI DI NATURA ERGONOMICA E DA STRESS LAVORO CORRELATO
a) analisi del clima aziendale
b) elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone
a) motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto
b) fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato
a) aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo
Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi da rspp. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.
Via S. Francesco D'Assisi, 3
12022 Busca CN