CORSO PATENTINO PER ESCAVATORE
Corso disponibile a Busca (Cuneo) e Online in E-learning
Formazione guida escavatori con rilascio patentino
La formazione per escavatori, detta anche “patentino per escavatori” è obbligatoria per tutti coloro che operano con escavatori, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Questa normativa impone che i lavoratori che utilizzano macchine movimento terra, come gli escavatori, devono ricevere una formazione adeguata per garantire la loro sicurezza e quella degli altri durante l'uso delle attrezzature.
L’attestato che abilita la conduzione dell’escavatore si ottiene frequentando un corso dalla durata di ore, suddiviso in parte teorica e parte pratica. Alla fine del corso, i partecipanti devono sostenere una prova di verifica teorico-pratica. Superata la prova, viene rilasciato un attestato di abilitazione, valido in tutta Italia.
Solo chi ha superato un corso di abilitazione può utilizzare le
macchine operatrici di movimento terra quali escavatori idraulici, le
terne e
pale caricatrici. Per superare il corso è necessario non solo dimostrare di saper utilizzare le piattaforme, ma anche di conoscere le corrette procedure che permettono di affrontare l'operatività giornaliera in sicurezza.
Mesi Aggiornamento: 60
Ore Durata Corso: 16
Validità: 5 anni
Note:
Per il corso è richiesta comunicazione preventiva alla Regione Piemonte
Escavatori idraulici, Caricatori frontali e Terne
- Rif. Legislativo: D.Lgs. 81/08 art. 73 - CSR Rep. 53 del 22.02.2012 (All. IX)
- Validità: 5 anni
- Mesi Aggiornamento: 60
- Ore Durata Corso: 16
Modulo Giuridico Normativo
- Presentazione del corso
- Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
- Responsabilità dell'operatore
Modulo Tecnico
- Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
- Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione,organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico(ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi d’accesso.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro .
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecT..). avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro
- Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.
Modulo Pratico Specifico
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di Sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza
- Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo
- Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada.
Le esercitazioni devono prevedere:
- a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro
- b) guida con attrezzature - Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne.
Le esercitazioni devono prevedere:
- a) esecuzione di manovre di scavo e riempimento
- b) accoppiamento attrezzature in piano e non
- c) manovre di livellamento
- d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione
- e) uso con forche o pinza
- f) aggancio di attrezzature speciali(martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego
- g) manovre di caricamento
- Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul cartellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento
Giobatech, con sede a Busca, in provincia di Cuneo, è specializzata nella formazione professionale e in corsi patentini escavatori. L'azienda offre corsi di formazione certificati secondo le normative vigenti, con l'obiettivo di garantire la sicurezza e la preparazione dei lavoratori.