Blog Layout

NEAR MISS

Paola Ballatore • 18 ottobre 2024

NEAR MISS  - Piramide di Heinrich: fantasia o realtà?



In italiano, il termine "near miss" ("quasi incidente" o "mancato per un pelo") si riferisce a un evento in cui si è sfiorato un incidente o un danno, ma che è stato evitato all'ultimo momento o per circostanze fortunate.

Questo concetto si applica a diversi ambiti, oggi andremo a vedere la sicurezza sul lavoro.

Importanza dei near miss nella sicurezza sul lavoro:


  • Prevenzione degli incidenti futuri: Anche se un near miss non provoca danni immediati, rappresenta un chiaro segnale che qualcosa non va. Raccogliere informazioni su questi eventi permette di identificare potenziali pericoli e adottare misure preventive prima che si verifichi un vero e proprio incidente.
  • Miglioramento continuo: Il monitoraggio dei near miss consente di migliorare continuamente le procedure di sicurezza, rendendo l'ambiente di lavoro più sicuro.
  • Coinvolgimento dei lavoratori: I dipendenti dovrebbero essere incoraggiati a segnalare i near miss, anche quelli che sembrano poco importanti. Segnalando questi episodi, possono contribuire a rendere l'ambiente di lavoro più sicuro per tutti. Creare una cultura della segnalazione può prevenire che un near miss si trasformi in un incidente grave.
  • Analisi e gestione del rischio: Le aziende possono utilizzare i near miss per condurre analisi approfondite sui rischi. Questo approccio proattivo aiuta a gestire le criticità legate alle condizioni di lavoro, agli strumenti utilizzati o al comportamento dei lavoratori.


Implementando un sistema di segnalazione dei near-miss, fornendo formazione e istruzioni ai lavoratori e disponendo di politiche e procedure chiare, i datori di lavoro possono fare sì che i near-miss siano identificati e affrontati in modo tempestivo ed efficace, con l’obiettivo di creare un luogo di lavoro più sicuro e ridurre il rischio di lesioni ai lavoratori.


Cosa deve fare il Datore di Lavoro?

Una volta recapitata la segnalazione di avvenimento di un Near Miss, il Datore di Lavoro, in collaborazione con il Responsabile del servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP), i preposti ed i lavoratori, deve attivarsi al fine di:


  • Valutare ed applicare adeguate misure di prevenzione e protezione, indicate nel DVR correttive al fine di evitare un nuovo accadimento dell’evento che potrebbe causare un danno ai lavoratori;
  • Comunicare ai lavoratori quanto implementato;
  • Individuare la causa del Near Miss e le situazioni di criticità che hanno permesso il suo accadimento;
  • Vigilare nel tempo sulla corretta applicazione delle misure introdotte.


Nella ISO 45001, la gestione dei near miss è collegata alla necessità di prevenzione proattiva degli incidenti e all'implementazione di un sistema di gestione che identifica e valuta i rischi e le opportunità di miglioramento.


La norma incoraggia fortemente l’identificazione e la segnalazione dei near miss da parte di tutti i lavoratori. Questi eventi sono visti come indicatori importanti di potenziali pericoli che possono sfuggire a una valutazione dei rischi tradizionale.

Secondo ISO 45001, devono essere predisposti canali chiari per la segnalazione dei near miss, e i lavoratori devono essere formati e incoraggiati a farlo senza timore di ripercussioni.


NEAR MISS

Herbert William Heinrich

sovrintendente della divisione di Ingegneria e ispezione della compagnia di assicurazioni T

The Travelers Companies, condusse una serie di ricerche empiriche sulla sicurezza sul lavoro.
Nella sua analisi di oltre 500.000 infortuni in contesti industriali negli Stati Uniti, identificò un rapporto quasi costante tra infortuni gravi, infortuni minori e near miss. Nel dettaglio, emerse che, per ogni infortunio grave (con lesioni gravi o mortali), si erano verificati 29 infortuni minori e 300 near misses. Da allora, il rapporto “1-29-300”, rappresentato sotto forma di piramide, divenne nota come legge di Heinrich.

Conclusione

La consulenza sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro di Giobatech supporta le aziende nel creare ambienti conformi alle normative e sicuri per i lavoratori. Attraverso l'analisi dei rischi, la formazione del personale e l'implementazione di misure di prevenzione, l'obiettivo è ridurre gli incidenti e promuovere una cultura aziendale orientata alla sicurezza. Scegliere Giobatech significa affidarsi a professionisti capaci di migliorare il benessere e la produttività in azienda.

Condividi

Share by: